Cronologia
Il Gruppo Adnkronos, che affonda le proprie radici nell’agenzia di notizie nata nel 1963, è oggi un sistema multimediale di informazione e comunicazione, articolato su più canali di diffusione, più formati di produzione della notizia e più strumenti di comunicazione.
L’Adnkronos fa notizia da più di 50 anni con obiettività e autorevolezza.
È un motore informativo alimentato dal notiziario d’agenzia, propulsore per tutti gli strumenti offerti dalle innovazioni tecnologiche e dalle nuove forme della comunicazione: web, radio, tv satellitare, analogica e digitale, outdoor tv, citizen journalism e sistemi di interazione con gli utenti.
-
1963
1963
Ventiquattro luglio. L’agenzia di stampa Kronos, fondata da Pietro Nenni nel 1951 e Adn, nata nello stesso anno per iniziativa di Amintore Fanfani, entrambe in ciclostile, si fondono e nasce la Adnkronos, agenzia quotidiana di informazioni politiche ed economiche. La sede è in via Flaminia 167, Roma. Direttore Felice Fulchignoni, direttore responsabile Andrea Cicala.
-
1966
1966
La sede è trasferita in viale Bruno Buozzi e poi in piazza della Torretta. Presidente è Felice Fulchignoni, direttore Sergio (Villani, responsabile Andrea Cicala).
-
1968
1968
Primo gennaio. Iniziano le trasmissioni del notiziario Adnkronos tramite telescrivente. Il bollettino quotidiano viene ancora stampato in offset e distribuito in tre lanci quotidiani: alle 16, alle 19 e alle 21.30. In questo stesso anno è aperta la redazione di Milano, prima in via Mario Pagani e poi in piazza Cavour, Palazzo della Stampa.
-
1970
1970
Esce di scena Felice Fulchignoni. Nuovo editore di Adnkronos Spa è l’industriale farmaceutico Fulvio Bracco. Presidente del cda è Luigi De Silva, direttore editoriale Giuseppe Marra, direttore politico Sergio Milani, responsabile Andrea Cicala.
-
1972
1972
Andrea Cicala lascia e, il 4 febbraio, Sergio Milani è nominato direttore responsabile. Marra vara una strategia di partnership internazionali e realizza il primo accordo con I’lps-Interpress Service, agenzia diffusa in America Latina, fondata con il concorso della Democrazia cristiana cilena di Eduardo Frei e diretta da Roberto Savio.
-
1978
1978
L’Adnkronos Spa viene acquistata dalla Piemme Editoriale Finanziaria Srl, con sede in via Principessa Clotilde 2, Roma. Soci della Piemme sono Giuseppe Marra e Vittorio Parrini, Direttore è Gianna Naccarelli,
-
1980
1980
L’Adnkronos acquisisce l’esclusiva per l’Italia di Washington Post e Los Angeles Times. In seguito, saranno conclusi accordi con la Xinhua/Nuova Cina, con la tedesca DPA, con la giapponese JiJi Press e la spagnola Europa Press. Direttore responsabile è Umberto Cutolo.
-
1981
1981
Tredici maggio. L’Adnkronos è la prima agenzia di notizie al mondo a dare la notizia dell’attentato a papa Giovanni Paolo II e a diffondere la foto in cui si vede la pistola di Ali Agca alcuni istanti prima degli spari. Giuseppe Marra, già amministratore unico dell’Adnkronos, diventa anche direttore responsabile. È creata la Adnkronos Servizi: in seguito si chiamerà Adnkronos Comunicazione.
-
1989
1989
Nove novembre. L’Adnkronos è la prima agenzia italiana ad annunciare la caduta del muro di Berlino, quando vennero riaperte le frontiere per la prima volta dalla divisione della città in due settori
-
1989
1989
Andrej Sacharov e Yelena Bonner, nel loro primo viaggio in Italia dopo la liberazione dall’esilio di Gorikij, visitano la redazione dell’Adnkronos. Il premio Nobel per la Pace e la moglie, attivisti per la difesa dei diritti umani prima in Unione Sovietica e poi in Russia, hanno intrattenuto intensi rapporti con l’agenzia attraverso l’amica russa naturalizzata italiana Irina Alberti.
-
1990
1990
Giuseppe Marra acquisisce il 98 per cento del pacchetto azionario della holding del Gruppo e ne diventa l’unico azionista.
-
1991
1991
Per la prima volta l’Adnkronos Libri, fondata nel 1982, pubblica il best seller II libro dei fatti, edizione italiana del World Almanac and Book of Facts, adattato al mercato italiano.
-
1991
1991
Sedici gennaio, L’Adnkronos alle 21.31 lancia la notizia dell’imminente attacco delle forze alleate contro l’Iraq di Saddam Hussein. L’operazione Desert Storm scatterà poco dopo la mezzanotte.
-
1992
1992
Aprile. Inizia la terza rivoluzione tecnologica: è installata la prima stazione ricevente via satellite negli uffici dell’Adnkronos, che utilizza il satellite Eutelsat per le trasmissioni dei suoi notiziari e per diffondere alle cento emittenti del circuito televisivo collegato le sue produzioni video e il magazine II Rotocalco.
-
1992
1992
23 maggio. Adnkronos è la prima agenzia a dare la notizia dell’attentato e della morte del giudice Giovanni Falcone. Pochi giorni prima, durante la sua ultima occasione pubblica a una conferenza sul tema della lotta alla droga organizzata da Adnkronos Convegni, il magistrato aveva trovato un biglietto minatorio anonimo sotto la sua borsa.
-
1994
1994
Primo dicembre. L’Adnkronos è vittima di un attentato informatico, La Falange Armata, misteriosa sigla terroristica, viola il sistema centrale dell’agenzia e, bloccando i terminali, impedisce le trasmissioni in rete. Sui video appare un messaggio di minaccia della Falange. Il sistema sarà riattivato il giorno dopo.
-
1995
1995
Nasce Adnkronos Salute. I contenuti del notiziario Adnkronos sono arricchiti da un’agenzia specializzata nell’informazione medico-scientifica, trasmessa via computer agli utenti. Nel 2006 e nel 2009 riceverà il Premio Ischia per l’Informazione scientifica.
-
1996
1996
Viene inaugurato il sito Internet Italy Global Nation, ideato nel 1994 per mettere in rete gli italiani nel mondo. Il progetto era stato annunciato in anteprima dall’editore Giuseppe Marra alle Conferenze sull’informazione di New York (1994) e di Berlino (1995). In primavera, in occasione delle elezioni politiche, il sito avrà il più importante e felice collaudo.
-
1996
1996
Adnkronos Servizi diventa Adnkronos Comunicazione: le professionalità al suo interno vengono suddivise in aree specialistiche che affrontano le nuove sfide tecnologiche e di comunicazione.
-
1996
1996
Il Libro dei fatti, senza abbandonare il formato cartaceo, esce per la prima volta anche in versione elettronica con una edizione Cd rom.
-
1997
1997
Adnkronos Libri, in partnership con la Microsoft di Bill Gates, realizza il sito Internet Museionline, che ottiene numerosi riconoscimenti in Italia e nel mondo e, tra questi, quelli del Ministero dei Beni culturali e dell’Unesco. Agosto. Nasce New Media, per gestire e organizzare le attività multimediali dell’Adnkronos.
-
1997
1997
Luglio. La Piemme editoriale, holding del Gruppo, cambia denominazione. Si chiamerà GMC, Giuseppe Marra Communications. Nasce la MAK – Multimedia Adnkronos. Presidente è Giuseppe Marra, amministratore delegato Giuseppe Cossiga, il quale affida la delega della divisione New Media a Giulio Castelli.
-
1999
1999
Le Nazioni Unite indicono l’Anno Internazionale delle Persone Anziane e Adnkronos Comunicazione viene incaricata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri della gestione della Conferenza a cui parteciperanno oltre 6.000 persone.
-
2001
2001
Nasce Labitalia: il notiziario Adnkronos si arricchisce dei contenuti informativi prodotti dal suo nuovo ramo specializzato nei temi del Lavoro e del Welfare.
-
2002
2002
Marzo, Adnkronos è la prima agenzia di stampa a dare la notizia dell’omicidio di Marco Biagi, il giuslavorista autore del libro bianco sulla riforma del mercato del lavoro ucciso a Bologna dalle nuove Brigate Rosse.
-
2002
2002
Giugno. Andrea Pucci affianca Giuseppe Marra e diventa condirettore dell’agenzia Adnkronos.
-
2002
2002
L’Adnkronos riceve il Premio Ischia Internazionale di Giornalismo per la sezione Agenzie di stampa.
-
2003
2003
Nasce AKI – Adnkronos International, agenzia internazionale e multimediale diffusa in lingua inglese e in arabo, con sedi a Roma, Parigi e Bruxelles. Nel suo primo anno di attività viene indicata dal motore di ricerca Google come la terza agenzia in lingua araba più seguita al mondo.
-
2003
2003
Un flash dell’Adnkronos dà la notizia della morte di Gianni Agnelli, presidente d’onore della Fiat. La notizia della scomparsa dell’Avvocato, icona dell’industria e dello stile italiani, farà il giro del mondo.
-
2004
2004
Con la creazione di DAK – Digital Adnkronos tutte le produzioni testuali, televisive e radiofoniche dell’agenzia sono completamente digitalizzate. La diffusione dei contenuti multimedia-li prodotti dall’Adnkronos si estenderà a tutte le piattaforme esistenti: portali e siti Internet, televisioni locali e outdoor ma anche web tv, social network, new media e piattaforme mobili di ultima generazione.
-
2004
2004
Gennaio, nasce Adnkronos Nord Est, per la comunicazione territoriale nell’area strategica del Triveneto,
-
2004
2004
Maggio, a Roma apre lo Spazio Mastai – La mostra sulle opere in concorso per la nuova stazione Tav inaugura lo spazio espositivo e convegnistico di Piazza Mastai.
-
2004
2004
Adnkronos Comunicazione entra nell’editoria periodica pubblicando il mensile II Giornale del Golf che diventerà punto di riferimento del mondo golfistico italiano.
-
2006
2006
In occasione delle elezioni politiche nel mese di aprile, l’Adnkronos realizza il format audiovisivo “Confronti elettorali”, prima tribuna politica in Italia ad essere trasmessa in streaming e diffusa tramite agenzia, web, tv locali, telefonia mobile
-
2007
2007
Adnkronos Comunicazione gestisce la comunicazione nazionale e internazionale che porterà la Candidatura di Milano all’assegnazione di Expo 2015.
-
2009
2009
Febbraio. Sono inaugurati i nuovi uffici dell’Adnkronos nel Palazzo dell’Informazione a Milano. La sede meneghina si aggiunge a quelle di Bologna, Firenze, Napoli, Roma, Torino e Palermo.
-
2009
2009
Adnkronos Comunicazione cura l’ufficio stampa della Baseball World Cup che si svolge per la prima volta in Italia.
-
2009
2009
A giugno, nel semestre di Presidenza Italiana della UE, Adnkronos Comunicazione organizza il G8 delle Religioni (IV Summit of Religious Leaders) alla presenza di tutti i leader religiosi del mondo.
-
2009
2009
Mondiali di Nuoto a Roma – Adnkronos Comunicazione affianca il Comitato Organizzatore nella gestione della comunicazione on-line e dell’ufficio stampa del grande evento sportivo internazionale.
-
2010
2010
Agosto. Un lancio dell’Adnkronos dà la notizia della scomparsa del presidente emerito Francesco Cossiga, protagonista della politica italiana e uomo di grande cultura e ironia. Nel corso del suo settennato l’agenzia guidata da Pippo Marra è stata un punto di riferimento per il Palazzo del Quirinale.
-
2010
2010
Adnkronos Comunicazione viene incaricata dal Commissariato Generale del Governo e dal Comune di Roma di seguire la copertura informativa nazionale e internazionale all’Expo di Shanghai.
-
2010
2010
Nasce Prometeo, ultimo ramo editoriale dell’albero Adnkronos. Al notiziario tradizionale si aggiungono i contenuti di un’agenzia specializzata sui temi della Corporate social responsibility (Csr) e della sostenibilità.
-
2010
2010
Tramite AKI – Adnkronos International Sajjad Ghaderzadeh, il figlio di Sakineh Mohammadi Ashtiani condannata alla lapidazione per adulterio, si rivolge al papa, al governo italiano e alla comunità internazionale per fermare l’esecuzione della madre in Iran. L’appello farà il giro del mondo e sarà l’inizio di una mobilitazione internazionale a favore di Sakineh, tuttora detenuta nel carcere di Tabriz.
-
2010
2010
Adnkronos Digital Pr è la nuova divisione di Adnkronos Comunicazione specializzata nella comunicazione via web, new media e social network.
-
2011
2011
Maggio. Il direttore ed editore dell’Adnkronos, Giuseppe Marra, nomina la giornalista Alessia Lautone alla condirezione dell’agenzia. Adnkronos apre dei nuovi studi televisivi a Milano e a Roma.
-
2011
2011
Una menzione speciale del Premio Internazionale Biagio Agnes è dedicata al giornalista Syed Saleem Shahzad, corrispondente di AKI -Adnkronos International in Paldstan, assassinato nella provincia del Punjab nel mese di maggio.
-
2011
2011
Adnkronos Comunicazione progetta e produce il film Il mago di Esselunga, per la regia del premio Oscar Giuseppe Tornatore, Un corto-metraggio dove protagonisti sono i dipendenti dell’azienda, che lavorano dietro le quinte alla preparazione dei banconi dei 150 negozi Esse-lunga.
-
2011
2011
Ottobre. Va in onda Doctor’s Life di Adnkronos Salute, primo canale dedicato ai medici e alla medicina, sulla piattaforma 5k r. É la prima televisione italiana a fornire un servizio di formazione a distanza accreditato presso il sistema di Educazione continua in medicina (Ecm).
-
2011
2011
Marzo, In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia è realizzata una edizione speciale del Libro dei fatti. Un mese dopo esce la prima app del best seller dell’Adnkronos.
-
2012
2012
Marzo. Il libro dei fatti viene stampato su carta certificata Fsc (Forest stewardship council). Maggio. Il libro dei fatti diventa multimediale e multicanale con una edizione on line e con versioni ebook e app. Il libro dei fatti 2012 è l’ebook più scaricato in Italia, con oltre 15.000 download.
-
2012
2012
Con Adnkronos News, la nuova applicazione dell’agenzia guidata da Giuseppe Marra, gli utenti ricevono gratuitamente breaking news, notiziari tematici, video e foto gallery sui loro cellulari smartphone e tablet. L’Adnkronos è inoltre partner editoriale di Google Currents, l’applicazione che consente di sfogliare online, su dispositivi Android e iOS, riviste e altri contenuti editoriali.
-
2013
2013
Aprile. Adnkronos annuncia iI lancio del nuovo portale www.adnkronos.com, ancora più interattivo e multimediale. Al suo interno saranno presenti sezioni tematiche per ogni ambito dell’informazione e della comunicazione, in un ambiente tecnologico all’avanguardia e di facile consultazione.
-
2013
2013
Luglio. L’Agenzia Adnkronos celebra il 50° anniversario, per l’occasione una pubblicazione fotografica ne racconta la storia. Oltre all’emissione di un francobollo commemorativo di Poste Italiane, anche il Maestro Plessi le rende omaggio con alcune opere multimediali create appositamente ed esposte nello spazio Mastai, in una mostra, che riceverà la visita delle istituzioni e un notevole afflusso di pubblico.
-
2013
2013
In occasione del 50° anniversario dell’Adnkronos il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, con una lettera indirizzata all’editore Giuseppe Marra, esprime i suoi auguri “a un’agenzia che, in questi anni, ha raccontato la cronaca e rappresentato la realtà politica e sociale nel rispetto dei principi di libertà e pluralismo dell’informazione sanciti dalla Costituzione, facendo fronte alle nuove sfide della comunicazione e contribuendo alla più ampia partecipazione alla vita democratica”.
-
2015
2015
Alla città di Roma viene assegnata l’edizione 2022 della Ryder Cup di Golf, ottenuta anche grazie alle attività di comunicazione della candidatura internazionale da parte di AdnKronos Comunicazione.
-
2015
2015
In occasione di Milano – Expo 2015, Adnkronos Comunicazione cura la comunicazione per la Presidente di Expo 2015 Sipa e Commissario del Padiglione Italia.